Tutti i vantaggi dei dati esterni

Qualunque azienda dispone di dati e informazioni che le rendono convinte di conoscere approfonditamente i loro clienti e prospect, anche se questa è spesso un’illusione; ovviamente l’azienda sa cosa vende ai propri clienti, con quale frequenza, quale margine di profitto ciascuno di questi porta. Se lavora nel mondo consumer sa se i suoi clienti sono uomini o donne, talvolta ne conosce l’età almeno all’interno di una fascia; se opera nel mondo business probabilmente ne sa a grandi linee il settore merceologico. In generale però le conoscenze rispetto ai propri clienti si fermano qui, e quelle relative ai prospect sono ancora minori. Ecco che per qualsiasi azienda diventa fondamentale fare ricorso ai dati di terze parti.

Di cosa si tratta? I dati di terze parti sono definibili come tutti i dati che una società raccoglie relativamente a un consumatore o un’azienda con i quali non ha una connessione diretta, per poi cederli in modo definitivo o temporaneo a un soggetto che li utilizzerà per i suoi scopi di analisi e comunicazione. È quel che fa Addressvitt da oltre 60 anni, durante i quali quelli che erano semplici elenchi di contatti sono diventati, grazie a una quotidiana attività di verifica, ricerca e arricchimento, strumenti indispensabili che mettiamo a disposizione dei nostri clienti per le loro strategie di vendita, le decisioni aziendali e le relazioni con il mercato.

I vantaggi dell’uso dei dati di terze parti sono molti. In ottica di fidelizzazione diventa possibile integrare le informazioni di cui si è già in possesso migliorando la profilazione (e la conseguente offerta commerciale) o creando nuovi segmenti all’interno della customer base per un targeting migliore su scala più ampia e più profonda. Lavorando in acquisizione, invece, l’uso di dati di terze parti consente a un’azienda o un marchio di andare oltre il suo pubblico normale, sia reperendo i dati di contatto dei cosiddetti lookalikes (i soggetti con le caratteristiche più vicine, se non identiche, a quelle dei migliori clienti attuali) sia estendendo a target, gruppi e mercati non ancora toccati e resi disponibili dalla terza parte. In sostanza, lavorare con un partner terzo consente alle aziende di aumentare le dimensioni del loro mercato di destinazione accrescendo le prospettive e opportunità commerciali.

I dati di terze parti dovrebbero essere quindi parti integranti di qualsiasi campagna di marketing basata sui dati. I dati aggregati da una varietà di fonti, siano essi siti Web, sondaggi o informazioni pubblicamente disponibili, possono fornire informazioni molto preziose in termini di ampiezza e di profondità, rendendo la comunicazione più mirata ed efficace, aumentando il riconoscimento e la reputazione del marchio e, in definitiva, il ROI del brand nel suo complesso.

Share:

Altre risorse

Data Intelligence

Breve guida all'acquisto di dati B2B

L'acquisto di dati per campagne di marketing B2B è stato senza dubbio influenzato dall'entrata in vigore del GDPR, considerato da alcuni una… Scopri di più

Mailing Service

Soluzioni di postalizzazione internazionale e banche dati complete e aggiornate: le necessità degli export manager italiani

L’economia italiana è da sempre caratterizzata per il suo forte impulso verso i mercati esteri. Francia, Germania, USA, Russia e Cina sono… Scopri di più

Data Intelligence

Database Verticali B2B Addressvitt

Da oggi il sito web di Addressvitt mette a disposizione uno strumento agile e sintetico per avere una panoramica relativa a particolari… Scopri di più