Internazionalizzazione, la nuova frontiera per la crescita aziendale.

Il naturale sbocco per le tante eccellenze italiane è il mercato estero, sia UE che extra UE. E in un contesto economico come quello attuale, che richiede contemporaneamente globalizzazione e identità nazionale, il Sistema Italia è in continua crescita.

Infatti, lo Studio Deloitte sulle Prospettive globali per le aziende del Mid Market, presentato al convegno di Capri dei Giovani Imprenditori di Confindustria, stima che l’86% delle aziende italiane punta all’espansione sul mercato estero. Questo anche perché in caso di momentanea calma sul mercato interno la proiezione fuori dai confini nazionali può rappresentare un’opportunità di crescita e di continuità nella finalizzazione del proprio target aziendale.

Lo stesso Studio firmato Deloitte, tra le altre cose, evidenzia in modo preciso e puntuale che più del 50% delle aziende italiane (su 150 intervistate) genera metà del loro fatturato sul mercato estero e che il 54% investe in M&A per sviluppare strategie mirate all’ingresso nei mercati esteri.

Evidentemente, la sola volontà di internazionalizzare il proprio business non è condizione sufficiente ad assicurare il successo della suddetta operazione, ma va studiato un approccio serio e strutturato in grado di accompagnare e di far comprendere nel miglior modo possibile un nuovo mercato che inevitabilmente sarà diverso da quello “domestico”.

In quest’ottica di sostegno alle aziende nazionali che vogliono scoprire e “conquistare” i mercati esteri, Addressvitt mette a disposizione banche dati aggiornate, qualificate e segmentabili che consentono sia di raggiungere direttamente oltre 100 milioni di aziende a livello mondiale per la veicolazione diretta della propria offerta, sia di analizzare con accuratezza i diversi mercati per valutarne il potenziale di sviluppo.

Per un ulteriore approfondimento è possibile cliccare qui: perché è sempre bene ricordarsi che “la conoscenza è potere”.

Share:

Altre risorse

Data Intelligence

Addressvitt e Callcredit Information Group (TransUnion): accordo per l'uso di CAMEO nel mercato italiano

Il 20 settembre 2017 Addressvitt ha annunciato l’accordo con Callcredit Information Group (ora TransUnion) grazie al quale utilizzerà il sistema di segmentazione… Scopri di più

Mailing Service

Nuovi CAP dal 25 maggio 2020

Il 25 maggio 2020 Poste Italiane cambierà il CAP di oltre cinquanta tra comuni e località sul territorio nazionale, mentre altri quindici… Scopri di più

Digital Marketing

Inbound Marketing: come scrivere un contenuto che funziona

I contenuti sono il pilastro di qualsiasi strategia di Inbound Marketing in quanto permettono di farsi trovare attraverso parole chiave da clienti… Scopri di più